Scale a chiocciola su misura

Scegliere una scala in calcestruzzo ad alte prestazioni.

Le scale a chiocciola di Scale di Pira sono costruite con moduli prefabbricati in calcestruzzo ad alte prestazioni. I gradini in cemento messi insieme in opera creano un sistema autoportante e antisismico che offre delle caratteristiche di resistenza superiori ad una classica scala in cemento armato realizzata con tecniche di carpenteria tradizionale.

Al fine di realizzare delle strutture eccellenti, tutto il processo produttivo segue un percorso di filiera di qualità nell’acquisizione delle materie prime da trasformare e anche nelle verifiche e controlli di produzione. Ognuna delle nostre scale a chiocciola è certificata CE ed ogni lotto di produzione genera la propria etichettatura con le caratteristiche del prodotto.

Contattaci chiamando allo 0922801505 o al 3883518191 (anche Whatsapp), oppure visita la pagina contatti e scopri tutti i metodi per rintracciarci, saremo felici di rispondere alle tue domande. Se preferisci, puoi direttamente richiedere un preventivo gratuito.

LE NOSTRE REALIZZAZIONI

I 5 passi per scegliere una scala a chiocciola

1. Valutazione inziale del progettista

2. Verifica della botola predisposta

3. Misurazione della botola predisposta

4. Soluzioni progettuali e scelta dei materiali

5. Scelta della scala a chiocciola

1. Valutazione inziale del progettista

Quando si tratta di una nuova costruzione, il progettista dovrebbe valutare una serie di elementi come ad esempio la destinazione d’uso, la quadratura dei locali, valutare se la scala è l’unica via di accesso o vi sono altri sistemi di risalita. Solitamente, in una nuova costruzione, le scale a chiocciola ad uso residenziale più comuni oscillano fra un diametro compreso tra 180 cm a 240 cm, mentre nelle ristrutturazioni oscillano tra i 120 cm e 160 cm.

2. Verifica della botola predisposta

Il privato che si appresta a collegare due elevazioni, si deve accertare se esiste una botola predisposta per la scala a chiocciola, in caso contrario dovrà contattare un tecnico strutturista che procederà agli opportuni rilievi e le verifiche per il dimensionamento del taglio nel solaio.

3. Misurazione della botola predisposta

Se la botola è già presente, occorrerà misurarne la dimensione. Nel caso in cui la botola fosse di forma rettangolare, la misura del lato minore indicherà il diametro possibile della chiocciola. Occorrerà inoltre rilevare l’interpiano (altezza totale da pavimento a pavimento) al fine di potere eseguire uno sviluppo di progetto della scala.

4. Soluzioni progettuali e scelta dei materiali

Prima d’installare una scala a chiocciola è sempre consigliabile valutare più soluzioni progettuali, in modo da poter fare dei raffronti e valutare i pro e i contro di ogni scelta, su carta. Noi di Scale di Pira siamo sempre al fianco dei nostri clienti per orientali e guidarli verso le scelte migliori per le loro esigenze. La scala a chiocciola deve essere progettata bene! Normalmente un’azienda produttrice di scale prefabbricate, ha uno staff di tecnici che possono fornire il servizio di progettazione e guidare il cliente verso la scelta dei materiali più adatti alle loro richieste. Fare dialogare materiali diversi come, legno, acciaio, calcestruzzo, resina, gres richiede una sensibilità progettuale non comune, per questo diventa fondamentale avvalersi della professionalità dei nostri architetti.

5. Scelta della scala a chiocciola

La scala a chiocciola è un elemento funzionale, di uso quotidiano e a volte può costituire anche una via di fuga. Per scegliere la scala a chiocciola migliore per le proprie esigenze è fondamentale prima valutarne la funzionalità in fase progettuale, in secondo luogo occorre accertarsi della solidità e robustezza del sistema costruttivo e dei materiali usati. In ultima analisi l’aspetto estetico, che comunque è già assicurato dalla particolarità della morfologia. Al termine di questi passaggi sarete in grado di scegliere la scala a chiocciola migliore per voi!

Scopri di più: contattaci o vienici a trovare nel nostro showroom!

6 motivi per cui scegliere una scala a chiocciola

1. Ottimizzare gli spazi

2. Movimento a passo costante

3. Risolvere problemi progettuali

4. Elemento scultoreo

5. Struttura autoportante

6. Struttura leggera

1. Ottimizzare gli spazi

La scala a chiocciola permette di ottimizzare gli spazi, permette di salire in una tromba di scala di limitate dimensioni e per un’altezza anche molto elevata, ad esempio un campanile.

2. Movimento a passo costante

La scala chiocciola ha un movimento a passo costante, dovuto alla ripetizione dei ventagli tutti uguali. il cervello umano tende a registrare il movimento e a ripeterlo naturalmente. Nelle scale rette ad elle o a U vi è un continuo cambio passo che costringe a cambiare il movimento di salita o discesa creando uno squilibrio.

3. Risolvere problemi progettuali

Con la geometria radiale della scala a chiocciola si ha la possibilità di risolvere problemi progettuali di disposizione degli spazi, altrimenti irrisolvibili con soluzione di scala lineare.

4. Elemento scultoreo

La struttura della scala a chiocciola costituisce di per sé un elemento scultoreo che caratterizza lo spazio arricchendolo di suggestione.

5. Struttura autoportante

La scala a chiocciola è una struttura secondaria autoportante, non necessita il sostegno di strutture murarie. Pertanto, non va a gravare sulle murature esistenti, e non necessita di creazione di nuove murature.

6. Struttura leggera

La scala a chiocciola ha una struttura leggera, nel senso stretto del termine ma anche nel suo impatto spaziale.

Scegliere Scale di Pira significa essere parte attiva della fase di progettazione di quelle che saranno le tue scale a chiocciola. I nostri clienti, infatti, sono sempre coinvolti direttamente affinché siamo certi di consegnare un prodotto che corrisponda alle loro richieste.

Successivamente, ci occupiamo di scegliere insieme i materiali che più si adattano al gusto e ai bisogni personali dei committenti, per non lasciare proprio nulla al caso.

Chi si rivolge a Scale di Pira, inoltre, avrà la certezza di acquistare una scala a chiocciola su misura assicurandosi il miglior prezzo perché si rivolge direttamente al produttore, senza bisogno di alcun intermediario.

Per montare la tua scala a chiocciola non c’è bisogno di tecnici specializzati: il kit sarà consegnato nel luogo in cui dovrà essere installato e potrà essere montato in pochi semplici passaggi seguendo il manuale di istruzioni.

Scopri di più: contattaci o vienici a trovare nel nostro showroom!

4 motivi per cui scegliere Scale di Pira

1. Prodotti duraturi e certificati CE

2. Assistenza tecnica di primo ordine

3. Scale realizzate su misura

4. Oltre 40 anni di esperienza nel settore

1. Prodotti duraturi e certificati CE

La struttura solida fatta per durare è costituita da moduli in calcestruzzo ad alte prestazioni, la qualità del ciclo di produzione è certificato con marcatura CE. Il senso di robustezza che si avverte percorrendo una delle nostre scale non lontanamente paragonabile a modelli similari in metallo o legno che danno spesso un senso di vibrazione e vertigine.

2. Assistenza tecnica di primo ordine

L’assistenza tecnica è un servizio di prim’ordine, dalla progettazione al montaggio, c’è uno staff di architetti che segue passo dopo passo le varie fasi, al fine di raggiungere il risultato mirato alle esigenze del cliente.

3. Scale realizzate su misura

Ogni modello di scala o gradino è originale, viene realizzato su misura da un nostro designer. Sono elementi curati nel dettaglio che esulano dalla classica immagine del prefabbricato in cemento. La flessibilità insita nel manufatto lascia ampio margine alla personalizzazione, con il risultato di un prefabbricato che non sembra prefabbricato, ma risulta essere studiato per l’ambiente specifico nel quale viene inserito. 

4. Oltre 40 anni di esperienza nel settore

La consapevolezza di acquistare una struttura e non un prodotto. Scale di Pira è un marchio registrato da un’azienda familiare alla seconda generazione specializzata nel settore delle scale da oltre 40 anni, “mette il proprio nome su ciò che fa”. Si tratta di una forma di artigianato evoluto, nel quale il fattore umano, l’esperienza, giocano un ruolo chiave per un risultato di eccellenza. Ogni cliente diventa l’ambasciatore del nostro lavoro.

Scale a chiocciola per interni ed esterni

Il sistema costruttivo delle scale a chiocciola per interni è abbastanza semplice: consiste nel mettere uno sopra l’altro i gradini prefabbricati i quali hanno un tamburo camicia dentro il quale corrono i ferri di armatura collegati alla base. Il sistema viene reso solidale da una colata di calcestruzzo.

Solitamente, nelle scale a chiocciola per interni i gradini presentano una finitura liscio a stampo con pedata levigata a mosaico di cemento bianco, tuttavia è possibile realizzare delle strutture e delle finiture personalizzate.

Nella progettazione delle scale a chiocciola per esterni è nostra cura acquisire da parte del cliente/progettista la classe “ambiente di esposizione” del manufatto in modo da individuare le caratteristiche corrette del calcestruzzo da utilizzare in fase di produzione.

Le scale a chiocciola per esterni presentano anche dei gradini spesso caratterizzati dalla finitura liscio a stampo con pedata spazzolata di cemento bianco. Anche in questo caso è possibile realizzare delle scale con finiture a richiesta.

RICHIEDI UN PREVENTIVO

    Dettagli cliente

    Come vuoi essere ricontattato?

    Richiedi video sopralluogo

    Sono interessato al bonus ristrutturazioni del 50%

    Messaggio:

    Dichiaro di aver letto e di accettare le vostre condizioni sulla privacy